Notizie
Innovazione e ricerca
Tour guidati e AperiScienza, aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2024
Dal 28 agosto al 27 settembre, in attesa della notte dedicata alla ricerca, la città si anima con tante iniziative per diffondere la scienza e la cultura. Scopri il programma.
Chiusura del Dipartimento nel mese di agosto
Chiusura del Dipartimento nel mese di agosto.

In Ateneo
Sono aperte le iscrizioni per il Corso di Laurea in Scienze Geologiche a Bologna!
Leggi di seguito per avere ulteriori informazioni!
In Ateneo
Contributi per le spese di affitto
Per ottenere il contributo leggi il bando e verificare i requisiti di partecipazione. Scadenza: 6 settembre.
In Ateneo
Corsi di lingua con quota d'iscrizione del Centro Linguistico di Ateneo
Sono disponibili le scadenze e la programmazione dei corsi del primo semestre 2024/25. Consulta le timeline.
Innovazione e ricerca
Masterclass "Generative AI for everyday life and academic research"
Iscriviti per partecipare dal 9 al 10 settembre alla conferenza organizzata per discutere dell'impatto dell'AI sulle persone nella loro vita quotidiana.

Premi e riconoscimenti
Un professore Unibo ha vinto il Premio Antonio Feltrinelli Giovani per la Geoscienze
Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato ad Alberto Vitale Brovarone, professore al Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, per i suoi studi sul ciclo profondo del carbonio, dell’idrogeno e dell’ossigeno e sulle relazioni tra processi geologici profondi e l’origine della vita

Innovazione e ricerca
Il caso del nasturzio nano in Italia, risolto grazie all’erbario di Ulisse Aldrovandi
La pianta originaria del Sud America, oggi scomparsa nel nostro paese, è arrivata in Italia sul finire del Cinquecento, decenni prima di quanto creduto finora: una scoperta possibile grazie al patrimonio di erbari rinascimentali custoditi all’Università di Bologna

Innovazione e ricerca
Quando sono squali e razze a chiedere aiuto
Quindici specie di elasmobranchi in pericolo di estinzione. Per la loro conservazione nel Mediterraneo l'UE finanzia con 4,3 milioni di euro il progetto LIFE PROMETHEUS, che coinvolge ventuno partner, fra cui l'Alma Mater
Pubblicato il Report 2024 del World Heritage Watch, include un contributo del BiGeA
Il sito designato UNESCO delle Isole Eolie citato nel Report 2024 del World Heritage Watch, l’iniziativa è partita da una tesi svolta al BiGeA.
In Ateneo
"Scholars at Risk" - opportunità di ricerca per chi proviene da zone a rischio
Procedura di selezione per assegni di ricerca per studiosi o studiose provenienti da zone a rischio, a causa di conflitti o situazioni di crisi geo-politica, attività di ricerca in Unibo.

Innovazione e ricerca
Stiamo alterando anche i fossili, insieme agli ecosistemi
Cambiamento climatico, acidificazione degli oceani, diffusione di specie non autoctone, pesca a strascico: l’attività umana sta alterano le testimonianze fossili conservate sui fondali marini, alterando così la nostra capacità di ricostruire il recente passato e di valutare, tramite i fossili, lo stato di degradazione degli ecosistemi marini attuali