Ambiti e persone
Un percorso attraverso gli ambiti dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Ecosistemi, biodiversità e territorio
- Ambiente superficiale: bio-geochimica e pedologia
- Biogeografia
- Biologia della conservazione
- Dinamica delle popolazioni e degli ecosistemi
- Geomorfologia ed evoluzione del paesaggio geologico
- Valutazione della biodiversità
- Remote sensing
- Risposte degli ecosistemi ai cambiamenti climatici
- Scienze del Mare
Risorse e sostenibilità
- Acque sotterranee e gestione degli acquiferi
- Analisi di bacino
- Biologia e gestione delle risorse ittiche e faunistiche
- Geologia tecnica
- Mineralogia, cristallografia e materiali innovativi
- Risorse geologiche e geomateriali
- Risorse e metodi analitici per bio- e geo-scienze
- Stratigrafia fisica e paleoecologia
Scienze e musei
Le persone impegnate nella ricerca
Il personale docente e ricercatore svolge un’importante attività di ricerca a livello nazionale e internazionale, con obiettivi condivisi tra biologi e geologi e personale di altri dipartimenti e pieno coinvolgimento di tesisti, dottorandi e assegnisti.
La forza del BiGeA è nelle competenze e nelle conoscenze del proprio personale di ricerca. Scopri di più sul personale docente e ricercatore visitando le pagine degli ambiti di Biologia e Geologia.
Cerca una persona nell'elenco completo del personale docente e ricercatore
Notizie
Innovazione e ricerca
Visita di accreditamento ANVUR 2025
Come funziona la visita, le sue fasi e attori coinvolti.
Innovazione e ricerca
Sìcura - Settimana della sicurezza
Dal 27 al 31 ottobre partecipa agli eventi organizzati dall'Università di Bologna nell'ambito della Settimana Europea della Sicurezza.
Innovazione e ricerca
Parliamo di salute mentale
Fino all'11 ottobre, un programma di incontri gratuiti per riflettere e sperimentare il prendersi cura di sé. Iscriviti.

Innovazione e ricerca
La Notte europea dei Ricercatori - 26 settembre
Esplora da vicino il mondo della ricerca e scopri come interviene su temi di grande attualità: nuove tecnologie, salvaguardia dell’ambiente, salute, sviluppo della mobilità, cultura e digitale.